per assumere una BADANTE,
una COLF, una BABY-SITTER,
scegliete i nostri servizi
NO-PROBLEM
è semplice, sicuro, rapido
Servizio webcam di
sicurezza ONLINE
Con i nostri collaboratori non dovrete più preoccuparvi di nulla:
- igiene personale
- preparazione e somministrazione dei pasti
- esecuzione delle pulizie
- prevenzione e sorveglianza sui rischi dell'ambiente domestico
- disbrigo di piccole commissioni
- assistenza all'associato nelle passeggiate, al supermercato, dal medico
- presenza diurna e notturna
e nella nostra mensilità è tutto compreso (stipendio, 13ma, ferie, TFR, INPS, buste, ecc.)
E se il collaboratore non corrisponde più alle vostre esigenze, NO PROBLEM.
Non preoccupatevi, pensiamo a tutto noi, dalla consegna della lettera di licenziamento all'assistenza per la nuova assunzione.
Così non dovrete affrontare momenti spiacevoli con il vostro ex dipendente.
Attenzione al fai-da-te : un lavoratore assunto irregolarmente può costare molto caro.
Non dimenticate : la 13a mensilità, le ferie, il TFR e gli altri diritti non sono facoltativi !!!
Oggi le cause di lavoro sono molto rapide. E care !
Sicurezza al 100% con il nostro servizio webcam di sicurezza online.
Le colf e le badanti svolgono un ruolo fondamentale in Italia, poiché forniscono assistenza domiciliare a molte famiglie che hanno bisogno di supporto per la cura di anziani, malati, disabili o per le attività domestiche quotidiane come la pulizia della casa. In particolare, in Italia, dove il sistema sanitario e di assistenza pubblico non sempre riesce a fornire tutti i servizi necessari, le colf e le badanti costituiscono una risorsa preziosa per molti cittadini (che possono usufruire del Bonus Colf e Badanti).
Le colf sono addette alle pulizie domestiche, alla preparazione dei pasti, alla lavanderia e alla cura della casa in generale.
Le badanti invece si occupano della cura di persone anziane, malate o disabili, aiutandole nelle attività quotidiane come vestirsi, mangiare, spostarsi e igiene personale. Inoltre, possono essere responsabili della somministrazione di farmaci e della gestione di eventuali terapie o attività terapeutiche prescritte dal medico.
La baby-sitter, anche chiamata tata, è la figura professionale che si occupa di assistere neonati e bambini piccoli in un contesto domestico. Si tratta di una professione che integra le funzioni della famiglia: la baby sitter si sostituisce a genitori e nonni per alcuni periodi di tempo, fornendo un valido aiuto nel caso in cui questi non possano accudire i minori, che sarebbero quindi soli a casa.
il C.C.N.L. 2024 dei lavoratori domestici stabilisce
in modo molto preciso i compensi base
per le varie categorie
di lavoratori domiciliari.
Non correte rischi con il "fai-da-te": la legge è molto severa!
Sanzioni a carico del datore di lavoro
Il datore di lavoro che assume alle sue dipendenze un lavoratore domestico privo del permesso di soggiorno è passibile di condanna penale che comporta l’arresto da tre mesi a un anno ed un’ ammenda di 5.000 euro per ogni lavoratore assunto. A partire dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto legge n. 92 del 2008 la sanzione consisterà nella condanna alla reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa di 5.000 euro per ogni lavoratore impiegato.
Alla sanzione penale si aggiunge la sanzione amministrativa nella misura da euro 1.500 a euro 12.000 per ciascun lavoratore, maggiorata di euro 150 per ciascuna giornata di lavoro effettivo. L'importo delle sanzioni civili connesse all'omesso versamento dei contributi e premi riferiti a ciascun lavoratore di cui al periodo precedente non può essere inferiore a euro 3.000, indipendentemente dalla durata della prestazione lavorativa accertata.
Disposizioni contro gli omessi versamenti di contributi
(Legge 11 Novembre 1983, n. 683)
" Il legislatore prevede il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali operate dal datore di lavoro sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti, sancendo la punibilità con la reclusione fino a tre anni e con la multa fino a Euro 1032,91."
Inoltre i contributi previdenziali sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi
"Per chi assume una colf o una badante sono previste le seguenti deduzioni e/o detrazioni fiscali:
- Per la Colf: il datore di lavoro può dedurre dal proprio reddito, per un importo massimo di 1.549,37 euro l'anno, i contributi previdenziali obbligatori versati per la colf. A tal fine è tenuto a conservare le ricevute dei bollettini Inps (l'importo massimo deducibile è fisso e non varia in base ai redditi dichiarati).
- Per la Badante: il datore di lavoro può detrarre dall'imposta lorda il 19% delle spese, per un importo massimo di 2.100 euro l'anno, sostenute per gli addetti all'assistenza di persone non autosufficienti. La detrazione spetta al soggetto non autosufficiente o ai familiari che sostengono la spesa (si può usufruire di tale detrazione se il reddito complessivo non supera 40.000 euro).
La deduzione fiscale per la colf si può sommare alla detrazione prevista per la badante e viceversa"
In base a quando precisato dalla giurisprudenza, e considerato che non ci sono divieti relativi alla videosorveglianza in casa, l’installazione di telecamere all’interno delle abitazioni è legittima, anche per controllare colf e badanti.
Il limite è il rispetto, in ogni caso, della normativa sulla privacy.
Il datore di lavoro deve necessariamente informare chi svolge il lavoro di badante o di collaboratore domestico che in casa c’è un sistema di videosorveglianza e ottenere il preventivo consenso al trattamento dei dati.
Inoltre deve garantire che i dispositivi di videosorveglianza non siano installati nelle aree personali come, per esempio, eventuali camere da letto assegnate ai collaboratori e servizi igienici in uso agli stessi.
VENITECI A TROVARE
continuasiamo in via Nizza 402 a Torino
davanti all'uscita della metro BENGASI
orari: dal lunedì al giovedì 9.30 - 12.30 e 15.00 17.30
venerdì 9.30 - 12.30
This site was created with the Nicepage